Non solo anti-catastrofe: obblighi e (forti) raccomandazioni per le assicurazioni aziendali
Indice dei Contenuti
Navigare il mondo delle normative può sembrare complesso, ma è fondamentale per garantire la sicurezza e la stabilità di ogni impresa. Per le PMI italiane, gli obblighi assicurativi rappresentano una protezione essenziale per affrontare imprevisti e tutelare il futuro del business. ScontoPolizza è al tuo fianco per semplificare questo percorso. Ecco gli aspetti principali da considerare:
1. Polizze per rischi catastrofali (novità 2025)
Dal 1° gennaio 2025, come abbiamo già scritto in questo blog con tutti i dettagli, tutte le PMI dovranno avere una copertura assicurativa per eventi naturali come terremoti, alluvioni e frane. Questa misura mira a proteggere i beni aziendali da danni imprevedibili. Essere preparati è importante, anche perché non rispettare questo obbligo potrebbe comportare sanzioni e lasciare l’azienda scoperta nei momenti di maggiore bisogno. Il governo potrà multare le aziende assicurative che rifiutano la stipula in modo ingente (fino a 500mila Euro), in qualche modo “forzando” il sistema ad allinearsi. Ma anche le PMI clienti non sono esenti da sanzioni, in questo caso per ora non pecuniarie ma di accesso a eventuali futuri benefici fiscali o fondi di supporto all’attività economica.
2. Responsabilità civile verso terzi (RCT)
Per molte attività, una polizza di responsabilità civile è indispensabile. Questo tipo di assicurazione copre eventuali danni a persone o cose causati durante il lavoro. Ad esempio, in settori come l’edilizia o la manifattura, questa copertura non è solo utile, ma necessaria. Avere una protezione adeguata significa evitare problemi legali e garantire la serenità operativa. Tra i settori nel mirino, in prima fila l’edile, ma non sono esenti manifatturiero, alimentare e persino il commercio – pensiamo al rischio di incidenti nei punti vendita per clienti e dipendenti, certo rari ma non impossibili.
3. Protezione per i dipendenti
Anche se l’INAIL (ente pubblico che gestisce l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali) gestisce gran parte della sicurezza sul lavoro, le aziende devono assicurarsi che i propri dipendenti siano adeguatamente tutelati in caso di infortuni o malattie professionali. Un approccio proattivo non solo è obbligatorio, ma dimostra anche cura e responsabilità verso il proprio team.
4. Copertura dei beni aziendali
Danni a immobili, attrezzature o merci possono avere un impatto significativo sul business. Sebbene non sempre obbligatorie, queste polizze sono spesso richieste in specifici contratti o regolamenti. Proteggere il proprio patrimonio aziendale è un investimento strategico per la continuità operativa.
5. Rischi informatici
Con il crescente numero di minacce digitali, molte aziende stanno scoprendo l’importanza di proteggere i propri dati. Una polizza contro i rischi informatici non è ancora obbligatoria, ma può fare la differenza in un mondo sempre più connesso, proteggendo sia la reputazione che la fiducia dei clienti.
6. Documentazione assicurativa
Ricordarsi di tenere in ordine le polizze e le relative ricevute di pagamento è un dettaglio importante. Spesso queste sono richieste per partecipare a bandi o per ottenere agevolazioni. Dimostrare di essere ben assicurati è un segno di professionalità e serietà.
Un aiuto concreto per le PMI
Essere in regola con gli obblighi assicurativi non significa solo rispettare la legge, ma anche costruire una base solida per affrontare il futuro con tranquillità. ScontoPolizza ti aiuta a trovare soluzioni personalizzate, capaci di proteggere il tuo business senza compromettere il tuo budget.
Non esitare a contattarci per ricevere una consulenza su misura: siamo qui per rendere tutto più semplice!